LASER VASCOLARE
CAPILLARI E VENULE
Le teleangectasie sono dilatazioni dei plessi venosi subpapillari associati a reflussi superficiali profondi o misti, reticoli di varia forma ed estensione costituiti da vene dilatate, il cui diametro varia da 0,1 a 1 millimetro circa.
Si tratta di un fenomeno molto diffuso che colpisce entrambi i sessi (soprattutto quello femminile) e scaturisce da diverse cause:
- Debolezza del sistema capillare
- Squilibri ormonali
- Insufficienza venosa
- Obesità
- Cause ereditarie
- Calore o freddo eccessivi
- Gravidanza, menopausa e assunzione di contraccettivi
- Sforzi muscolari prolungati
Tale inestetismo tende a manifestarsi con l’avanzare degli anni, ma in alcuni soggetti è già visibile in giovane età.
La Medicina Estetica utilizza diversi trattamenti per eliminare questa fastidiosa patologia: la più recente e innovativa tecnica è rappresentata da Velure S9/940. Si tratta di un laser ad alta potenza, pensato per il trattamento transdermico sia delle teleangectasie superficiali di colore rosso, sia di quelle più profonde di colore bluastro, degli arti inferiori e del viso.
Grazie alle sue caratteristiche, che determinano un ottimale riassorbimento per l’emoglobina e per l’acqua, e ad una lunghezza d’onda di 940 nm, perfetta per la chiusura dei vasi sanguigni, lo strato epidermico rimane integro. Inoltre, il basso assorbimento della radiazione da parte della melanina, permette di effettuare questo tipo di trattamento su una vasta gamma di fototipi.
MCETALIA, grazie alla sua equipe di medici sempre aggiornati sugli ultimi ritrovati della Medicina Estetica, è uno dei primi centri che propone questa nuova tecnica.
Il Medico consiglia…
Dopo un’attenta diagnosi, è preferibile sottoporsi al trattamento durante le stagioni fresche.
- Utile abbinare la somministrazione di farmaci ad azione flebotonica e indossare calze elastiche nei mesi invernali.
- I capillari secondari a reflussi vanno trattati dopo aver eliminato le varici, (i vasi più grossi) tramite mousse terapia.
- Le sedute necessarie dipendono dalle zone e dal diametro.
- Dopo la seduta è consigliato l’utilizzo di flebotonici, creme antiedema, una corretta alimentazione e movimento.